Tutto sullo smalto semipermanente: cos’è, come applicarlo e rimuoverlo correttamente. Se desiderate mantenere le vostre unghie perfette per più tempo, lo smalto semipermanente potrebbe essere la soluzione giusta per voi. Ecco i i segreti per avere mani sempre curate e in ordine!
Lo smalto semipermanente è una via di mezzo tra lo smalto classico e lo smalto in gel usato nella ricostruzione delle unghie. Permette di avere le unghie in ordine molto più a lungo perché dura di più rispetto allo smalto tradizionale.
Cos’è esattamente lo smalto semipermanente?
Si tratta di un gel fotoindurente, più leggero del gel per la ricostruzione delle unghie e più resistente del classico smalto che si trova in commercio. Si fissa tenendo le unghie qualche minuto sotto un’apposita lampada UV.
Si può applicare sia sulle mani che sui piedi, sia sulle unghie naturali sia su quelle ricostruite.
Quanto dura lo smalto gel?
La sua durata arriva fino a 3 settimane.
Può anche essere fatto a casa, con pochi prodotti: il gel che va applicato come base, il gel fissante top coat, lo smalto colorato, il solvente specifico per rimuoverlo e la lampada a raggi UV.
Applicazione e rimozione
L’applicazione dello smalto semipermanente, così come la rimozione, non è impossibile, ma va fatta con cura, utilizzando le giuste tecniche e qualche accorgimento, per non rovinare le unghie. L’importante, per non rovinarli, è seguire attentamente i passaggi necessari attraverso un’operazione delicata da fare senza distrazioni.
Ecco i passaggi da seguire e i prodotti giusti per una perfetta manicure semipermanente.
APPLICAZIONE dello smalto semipermanente
STEP 1
Pulire delicatamente le cuticole e utilizzare la lima. Attenzione a non limare lo smalto naturale: la procedura per applicare lo smalto semipermanente richiede solo di “opacizzare” la superficie. Fatto ciò applicare i preparatori necessari come il Nail Prep e il Primer.
STEP 2
Applicare il Base Gel sull’unghia e lasciarla polimerizzare nella lampada UV per circa 60 secondi. Attenzione a non andare oltre e nemmeno a toccare le cuticole, altrimenti, quando lo smalto si catalizzerà in lampada, salirà ai lati.
STEP 3
Applicare il colore applicando un primo strato di smalto sull’unghia con lo stesso principio: senza mai toccare le cuticole e rimuovendo l’eventuale eccesso. Passare la mano nella lampada per 60 secondi e ripetere l’operazione con un altro strato di smalto.
STEP 4
Infine, applica il top coat seguendo la stessa procedura. Una volta asciugato il top coat in lampada, sempre per un minuto, sgrassare le unghie con il cleanser o con gli appositi dischetti .
RIMOZIONE dello smalto semipermanente
STEP 1
Limare leggermente la superficie dell’unghia per rimuovere lo strato “lucido” in modo da permettere al solvente per unghie di penetrare nello smalto. Utilizzare un dischetto struccante, tagliarlo a metà e immergerlo in un solvente per unghie. Posizionarlo sulle unghie e avvolgerlo tutto con un foglio di alluminio. Lasciare l’impacco in posa per almeno 15 minuti.
STEP 2
Trascorso il tempo di posa in cui il solvente per unghie sarà penetrato nello smalto (ammorbidendolo), liberare un dito alla volta e rimuovere delicatamente i residui di smalto gel con un bastoncino di legno d’arancio . Infine, con uno spazzolino di cartone , limare la superficie dell’unghia e applicare un olio per unghie .
I vantaggi dello smalto semipermanente
Rispetto alla ricostruzione in gel è un trattamento meno invasivo e meno “pesante” sull’unghia perché non la soffoca e non ha quell’effetto bombato del gel che a molti non piace.
Si rimuove più facilmente, in modo meno aggressivo.
Rispetto allo smalto tradizionale: il vantaggio è che dura molto di più (3 settimane rispetto a 4-5 giorni), ha un effetto più brillante e rende l’unghia più resistente perché solidificando crea una specie di protezione.
I migliori colori per lo smalto semipermanente
In genere, lo smalto semipermanente viene scelto per la sua versatilità: si può scegliere un monocolore oppure osare con nail art di tendenza.
Ogni stagione ha la sua tendenza e i suoi colori di riferimento. Per non sentirsi dispersi tra i vari colori, ecco qui delle linee guida che ti aiuteranno ad orientarti:
- Colori primaverili: colori e nail-art dalle sfumature pastello delicate ed eleganti.
- Colori estivi: esplosione di colori accesi che sono l’ideale sulla pelle abbronzata
- Colori autunnali: colori caldi che si ispirano alla natura, alle foglie degli alberi e ai tramonti
- Colori invernali: intensi, luminosi e avvolgenti, leggermente perlati