Tutte abbiamo provato, almeno una volta, a realizzare una nail art sulle nostre unghie. Ma non sempre i risultati sono quelli sperati, sia perché è fondamentale tanta pratica, sia perché non si possiedono gli strumenti giusti, come i pennelli per nail art (adatti a realizzare il disegno che abbiamo in mente).
Quali pennelli per nail art scegliere?
Una cosa importante da ricordare è il concetto del “chi più spende, meno spende”, anche e soprattutto per quanto riguarda i pennelli per la ricostruzione delle unghie. Spesso ci si affida a prodotti cinesi, di fattura mediocre e a costi irrisori, pensando erroneamente che i pennelli siano tutti uguali e qui si incappa nell’errore peggiore: la qualità è quasi sempre molto bassa, le setole tendono a rovinarsi in breve tempo e i lavori risultano imprecisi proprio a causa delle setole stesse che non sono stabili, non reggono i lavaggi, perdono peli e tante volte sono tagliati male, rendendo la nostra nail art sporca e sbavata.
Acquistare un pennello per nail art di qualità, investendo qualche euro in più, assicura un lavoro preciso, ben fatto e pulito, e una durata protratta nel tempo con una manutenzione minima. Un prodotto di qualità lo si vede proprio nel modo in cui svolge la propria funzione, quindi è sempre meglio optare per brand conosciuti nel settore e che offrano le dovute garanzie sul prodotto acquistato.
Tipologie di pennelli per nail art
I pennelli per nail art possono essere costituiti sia da setole sintetiche che naturali, in martora. L’utilizzo di setole naturali garantisce una migliore stesura del colore e consente di tracciare linee anche molto sottili, ma sempre perfette e pulite (data la struttura del pelo stesso che distribuisce il colore in maniera estremamente uniforme).
Le tipologie di pennelli per nail art maggiormente utilizzate sono:
- Pennello a setole corte e taglio quadrato: utilizzato solitamente per attuare decorazioni tridimensionali a due colori, in modo da determinare una sfumatura. Esiste sia in setole sintetiche e naturali, ma nel secondo caso avremo una distribuzione del colore maggiormente uniforme ed una sfumatura più precisa e definita.
- Pennello designer: le particolari setole allungate e la caratteristica forma a punta rendono questo pennello adatto alla creazione del classico french. Lo spessore consente di prelevare la giusta quantità di colore e di tracciare una linea del sorriso precisa e senza sbavature.
- Pennello a taglio quadrato con setole medio lunghe: per mettere in pratica la tecnica one stroke e creare decori floreali tridimensionali, senza particolari difficoltà. La lunghezza delle setole consente di creare movimenti più ampi, utili nel caso si desideri creare fiori con petali piuttosto grossi e foglie.
- Pennello a taglio quadrato con setole medio lunghe Taglia XL: perfetto per realizzare sfumature ampie, creando così una “ombre manicure” (unghie totalmente coperte da colore sfumato).
- Pennello a setole corte taglio trasversale: pennello adatto a tracciare linee sottili nette o semplicemente per realizzare decorazioni in micropittura Le setole oblique determinano la possibilità di compiere movimenti più morbidi nella creazione della decorazione, rispetto ad un pennello a taglio quadrato.
- Pennelli a setole lunghe a taglio trasversale: si utilizzano, come nel caso precedente, per realizzare fiori ben definiti attraverso la tecnica one stroke, oppure per realizzare decorazioni geometriche che prevedono linee e tratti più o meno spessi ma comunque molto precisi.
Per quanto riguarda i pennelli ‘’basici’’, ossia tutti quei pennelli che possono essere utili per decorazioni più semplici e meno tecniche:
- Pennello Kolinsky per nail art n.0: il pennello più sottile in assoluto, perfetto per creare decorazioni sinuose caratterizzate da linee particolarmente sottili o per disegnare soggetti particolari
- Pennello Kolinsky per nail art n.2 : Si tratta di un pennello estremamente versatile, adatto a creare linee sottili e modulate, disegni in micropittura e acquerello.
- Pennello Kolinsky per nail art n.3: utilizzato per realizzare soggetti in acquerello, o motivi caratterizzati da linee lievemente più spesse.
- Pennello Soft Liner: possiede setole sottili ma piuttosto lunghe, per creare linee molto sottili
- Pennello a taglio quadrato con punta sottile: studiato per piccoli decori con tecnica one stroke, può comunque essere utilizzato per creare disegni geometrici che richiedono un tratto lievemente più marcato.
- Pennello a punta con setole corte: Le setole corte consentono un controllo del pennello e di conseguenza del tratto sicuramente più facile rispetto ad uno con setole più lunghe (che richiedono una maggiore manualità e pratica).
- Pennello sintetico a setole squadrate: ideale per creare sfumature e tratti geometrici.
Manutenzione e cura dei pennelli da nail art
La cura e la manutenzione dei pennelli per nail art è molto importante: pulirli accuratamente dopo averli utilizzati ne preserva le funzionalità e consente di mantenerli inalterati nel tempo. Un pennello ben tenuto dura di più e funziona decisamente meglio. Occorre perciò qualche piccolo e semplice accorgimento: per qualsiasi prodotto che utilizziamo, la precauzione principale è quella di pulirli accuratamente subito dopo aver terminato l’utilizzo.
Se utilizziamo colori acrilici: il lavaggio è molto più semplice. Una volta terminato l’utilizzo dei pennelli per nail art, basta lavarli accuratamente sotto acqua corrente con un po’ di sapone neutro e sciacquarli avendo cura di ricompattare le setole. Una volta asciutti, per mantenerli in forma, possiamo passarli su un pezzo di sapone di Marsiglia asciutto, in modo che si crei una sorta di “effetto cera” che mantenga le setole nella forma compatta appropriata.
Se utilizziamo colori in gel: in questo caso, dobbiamo trattare i pennelli come faremmo per eliminare i residui di gel dai pennelli per ricostruzione, ossia utilizzando un prodotto apposito chiamato “brush cleaner” che elimina ogni traccia di prodotto, lasciando le setole perfettamente pulite. Possiamo avvalerci di un apposito contenitore dove metteremo a bagno i pennelli in sospensione per qualche minuto per poi ripulire le setole con un pad in cotone e provvedere a lavarli nuovamente con sapone neutro, per eliminare ogni traccia di solvente.
Se utilizziamo smalti convenzionali: si può tranquillamente procedere sostituendo il brush cleaner con un solvente delicato senza acetone, passando ripetutamente le setole sul cotone fino alla totale eliminazione di ogni traccia di colore. Ricordiamoci comunque di lavare alla fine i pennelli con sapone neutro anche in questo caso, per preservare la morbidezza delle setole.
La buona riuscita di una nail art, come per il makeup, dipende non solo dai prodotti che utilizziamo ma anche dagli strumenti dei quali ci avvaliamo.
Scegliere prodotti di qualità sicuramente ci avvantaggia e farà sì che il lavoro finale riesca al meglio!