Gli smalti per unghie sono uno strumento versatile per esprimere la nostra personalità e abbellire le nostre mani. Tuttavia, molti di noi sono inconsapevoli del fatto che gli smalti per unghie possono invecchiare nel tempo e influire sulla salute e sull’aspetto delle nostre unghie.
Scadenza degli smalti per unghie: cause
L’evaporazione dei solventi
Gli smalti per unghie contengono solventi che conferiscono loro una consistenza fluida e facilitano l’applicazione. Nel tempo, questi solventi possono evaporare, causando un indurimento dello smalto. Di conseguenza, lo smalto diventa più denso e difficile da stendere in modo uniforme sulle unghie. È importante prestare attenzione alla data di scadenza degli smalti e controllare regolarmente la loro consistenza.
Cambiamenti di colore e consistenza
Gli smalti per unghie possono subire alterazioni di colore e consistenza se esposti a temperature estreme o alla luce solare diretta. La luce ultravioletta può compromettere la stabilità dei pigmenti presenti nello smalto, causando sbiadimento o modifiche del colore. È fondamentale conservare gli smalti per unghie in luoghi freschi e bui per proteggerli dall’esposizione ai raggi solari.
Effetti sulla salute delle unghie
Gli smalti per unghie invecchiati possono influire negativamente sulla salute delle unghie. L’indurimento e la consistenza irregolare dello smalto possono rendere difficile la rimozione senza danneggiare lo strato superficiale delle unghie. Inoltre, l’uso prolungato di smalti per unghie ‘’invecchiati’’ può causare secchezza, fragilità e screpolature delle unghie stesse. È importante prestare attenzione alla qualità e alla freschezza degli smalti per unghie che si utilizzano.
Errori da evitare
Conservazione sbagliata degli smalti per unghie
Uno degli errori più comuni è conservare gli smalti in luoghi con alte temperature.
Queste, infatti, accelerano l’evaporazione dei solventi, contribuendo all’invecchiamento dello smalto. È consigliabile conservare gli smalti per unghie in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e dalla luce solare diretta.
Agitare vigorosamente lo smalto
Molti di noi tendono ad agitare lo smalto prima di applicarlo per ottenere una consistenza uniforme. Tuttavia, questo errore può causare l’incorporazione di bolle d’aria nello smalto, rendendo difficile una stesura uniforme. Invece, è meglio rotolare delicatamente il flacone tra le mani per mescolare gli ingredienti senza creare bolle d’aria.
Applicazione eccessiva di strati di smalto
Un altro errore comune è applicare troppi strati di smalto. Molti pensano che più strati rendano il colore più intenso, ma in realtà possono rendere lo smalto troppo spesso e suscettibile a scheggiature e scrostature. Di solito, due strati sottili di smalto sono sufficienti per ottenere un colore pieno e uniforme. Ricorda sempre di lasciare asciugare completamente ogni strato prima di applicarne uno nuovo.
Mancanza di una base e di un top coat
Spesso si trascura l’applicazione di una base e di un top coat. La base crea una barriera protettiva tra lo smalto e le unghie, evitando che lo smalto le macchi o le danneggi. Il top coat, invece, fornisce una finitura lucida e protegge lo smalto dall’usura e dagli agenti esterni. Assicurati di utilizzare una base e un top coat di qualità per prolungare la durata dello smalto e proteggere le tue unghie.
Consigli utili
Controlla la data di scadenza degli smalti
Prima di utilizzare uno smalto per unghie, controlla sempre la data di scadenza. Gli smalti scaduti possono essere difficili da stendere e possono causare problemi alla salute delle unghie.
Conserva gli smalti correttamente
Per proteggere gli smalti dall’invecchiamento, conservali in un luogo fresco e buio. Assicurati di chiudere bene i flaconi dopo ogni utilizzo per evitare l’evaporazione dei solventi.
Pulisci e prepara le unghie prima dell’applicazione
Prima di applicare lo smalto, assicurati di pulire e sgrassare accuratamente le unghie. Rimuovi eventuali residui di vecchio smalto, oli o creme idratanti dalla superficie dell’unghia per garantire un’adesione ottimale dello smalto.
Evita l’esposizione a temperature estreme
Per proteggere gli smalti dal deterioramento, evita di esporli a temperature estreme. Non lasciarli in macchina o in luoghi con alte temperature, poiché ciò accelererà l’evaporazione dei solventi e altererà la consistenza dello smalto.
Rimuovi lo smalto correttamente
Quando è il momento di rimuovere lo smalto, utilizza un solvente delicato per unghie. Evita di strappare o graffiare lo smalto, poiché ciò può danneggiare la superficie delle unghie. Usa tamponi di cotone imbevuti di solvente e applica leggera pressione per rimuovere lo smalto in modo delicato e uniforme.