Esistono tante forme per le unghie, ma non sempre sono adatte a tutte le tipologie di mani. Ogni persona presenta caratteristiche diverse: tonalità di pelle diversa, dita più o meno lunghe, mani affusolate o mani più “tozze” e differenti letti ungueali.
Tenendo conto di tutte queste caratteristiche, dovrà essere l’onicotecnica a guidare la cliente verso la scelta della forma e della lunghezza più corretta per le sue unghie.
Quali tipologie di unghie esistono?
Unghie rotonde
Sono perfette per chi ama portare le unghie corte, ma curate. La forma rotonda segue la naturale curva del polpastrello risultando così assolutamente naturale.
Definizione: rispecchia il contorno dell’unghia con un bordo circolare sulla punta.
Per chi è indicata: a chiunque cerchi di far risultare le dita affusolate.
Indossalo con: qualsiasi tonalità andrà bene.
Unghie ovali
È una forma di unghie particolarmente versatile e dona un effetto molto naturale. Le unghie ovali si prestano bene su ogni tipo di mano, grande o piccola che sia, con dita lunghe o corte.
Definizione: L’aspetto è naturale, ma limato delicatamente sui lati per allungare l’unghia e può dare l’illusione di far sembrare il tuo dito più lungo. Forse questo è in parte dovuto al fatto che, per ottenere la forma, l’unghia deve crescere leggermente oltre la punta del dito.
Indossalo con: insieme a sfumature audaci e inaspettate, questa forma è perfetta per metallizzati e rossi.
Unghie quadrate
Definizione: Dritto nella parte superiore, con lati ad angolo di 90 gradi impeccabili.
Per chi è indicata: Se hai letti ungueali stretti e dita sottili, questa è la forma perfetta per te!
Indossalo con: I colori scuri a tinta unita conferiscono a questa forma un tocco di tendenza alla moda.
Unghie a ballerina
Per chi ama le lunghezze sulle unghie la forma a “ballerina” è un’ottima alternativa. È una forma squadrata con gli angoli ben definiti che però si vanno assottigliando verso la punta. Dato che si esegue su unghie lunghe, è particolarmente indicata se ci vuole sbizzarrire con la Nail Art!
Definizione: Imitando la forma di scarpa da punta da ballerina, questa forma è affusolata sui lati con un bordo dritto sulla punta.
Per chi è indicata: Dona chic che forza.
Indossalo con: questa forma offre più superficie per la nail art. Tuttavia si consiglia un colore solido con una finitura opaca.
Unghie a mandorla
La forma a mandorla è un ovale allungato, conserva la delicatezza delle forme rotonde ma ha un tocco audace dato dalla punta! Particolarmente indicata per chi ha dita più corte perché le farà sembrare immediatamente più lunghe.
A chi è indicata: Sexy, snella e forte è come potremmo descrivere una forma delle unghie a mandorla.
Indossalo con: perfetta con le nuances nude.
Unghie a stiletto
Sicuramente lo Stiletto è tra le forme più audaci che si possono scegliere! Anche in questo caso si tratta di una forma indicata per unghie lunghe e dita affusolate. Necessita di una particolare attenzione nella manutenzione data sia la lunghezza sia la forma a punta.
A chi è indicata: A tutte quelle persone che hanno uno stile audace, che vogliono sfoggiare un look per unghie esuberante e utilizzano la manicure anche come accessorio di moda.
Indossalo con: gemme e glitter.
Analizziamo l’evoluzione delle tecniche di ricostruzione delle unghie nel corso della storia, partendo dall’antica Grecia fino ad arrivare ai giorni nostri. Verranno esplorate le tecniche utilizzate e i materiali impiegati in questo processo, offrendo un quadro completo delle pratiche di cura e bellezza dell’epoca.