Il semipermanente per unghie è una soluzione popolare per colorare e dare lucentezza alle unghie con una durata prolungata. Tuttavia, molte persone sono preoccupate dell’uso della lampada UV durante l’applicazione, in quanto potrebbe causare danni alle unghie o potenziali rischi per la pelle.
Fortunatamente, esistono alternative per ottenere una manicure semipermanente senza l’uso della lampada UV. In questo articolo, esploreremo come ottenere una manicure semipermanente senza lampada e risponderemo alle domande più comuni riguardo al semipermanente e ai suoi effetti sulle unghie.
Cosa usare al posto della lampada UV per le unghie
La lampada UV è comunemente utilizzata per catalizzare lo smalto semipermanente, ossia indurirlo e fissarlo sulle unghie.
Tuttavia, se desideri evitare l’uso della lampada UV, esistono alcune alternative che puoi considerare.
- Smalti semipermanenti senza lampada: Alcune marche offrono smalti semipermanenti che non richiedono l’uso della lampada UV per asciugare. Questi smalti possono indurire all’aria o richiedere l’uso di una lampada a LED, che emette una luce più sicura rispetto alla lampada UV;
- Smalti tradizionali: Se non vuoi utilizzare il semipermanente, puoi optare per gli smalti tradizionali che richiedono solo l’asciugatura all’aria. Gli smalti tradizionali offrono una vasta gamma di colori e finiture e possono essere rimossi facilmente con un solvente per unghie;
- Smalti in gel senza lampada: Alcune marche offrono anche smalti in gel che non richiedono l’uso della lampada UV. Questi smalti in gel si asciugano all’aria o richiedono una lampada a LED per la catalizzazione.
È importante notare che se scegli di utilizzare smalti semipermanenti senza lampada, potrebbe essere necessario applicare uno strato superiore o un fissativo per prolungare la durata della manicure.
Perché il semipermanente rovina le unghie?
Una delle preoccupazioni comuni riguardo al semipermanente è il suo potenziale impatto sulle unghie. Ecco alcuni dei motivi per cui il semipermanente potrebbe causare danni alle unghie:
- Preparazione impropria: La preparazione delle unghie prima dell’applicazione del semipermanente è fondamentale per una buona aderenza. Se le unghie non vengono pulite e levigate correttamente, lo smalto potrebbe non aderire correttamente e potrebbe provocare distacco e scheggiature;
- Rimozione impropria: Una rimozione scorretta del semipermanente può danneggiare le unghie. L’uso di lime o utensili troppo aggressivi per rimuovere lo smalto può danneggiare lo strato superiore dell’unghia e renderla debole e fragile;
- Utilizzo prolungato: Indossare il semipermanente per lunghi periodi di tempo senza concedere alle unghie una pausa può indebolire la lamina ungueale e causare la sua sottile. È importante concedere alle unghie un periodo di riposo tra le applicazioni del semipermanente per permettere loro di rigenerarsi e mantenere la loro salute.
Come togliere il semipermanente senza la lima
Solitamente, la limatura è una delle tecniche più comuni per rimuovere lo smalto semipermanente. Tuttavia, se preferisci evitare di limare le unghie, esistono alternative per rimuovere il semipermanente senza l’uso della lima. Ecco come puoi farlo:
- Immersione nel Remover: Prepara dei batuffoli di cotone imbevuti di remover e posizionali direttamente sulla superficie delle unghie. Avvolgi ogni dito con un pezzo di foglio di stagnola per mantenere i batuffoli di cotone in posizione;
- Lascia agire: Lascia agire la soluzione sui batuffoli per circa 10-15 minuti. Questo consentirà allo smalto semipermanente di ammorbidirsi e staccarsi più facilmente;
- Rimozione dello smalto: Dopo il tempo di esposizione, rimuovi delicatamente i batuffoli di cotone e il foglio di stagnola. Lo smalto semipermanente dovrebbe essere morbido e “sollevabile” con l’aiuto di uno spingi cuticole o un’asticella di legno. Se lo smalto semipermanente non si stacca facilmente, puoi avvolgere nuovamente le unghie con i batuffoli di cotone imbevuti di acetone per alcuni minuti aggiuntivi;
- Pulizia finale: Dopo aver rimosso completamente lo smalto semipermanente, lava e asciuga le unghie per rimuovere eventuali residui di acetone.
Cosa succede se metto il semipermanente senza base?
La base coat è un passaggio fondamentale quando si applica lo smalto semipermanente. La base coat crea una superficie adesiva che aiuta lo smalto a rimanere in posizione e a durare più a lungo. Se si applica il semipermanente senza la base coat, possono verificarsi alcuni problemi:
- Poca aderenza: La base coat fornisce l’adesione necessaria tra lo smalto e la superficie dell’unghia. Senza la base coat, lo smalto semipermanente potrebbe non aderire correttamente e si potrebbe verificare distacco precoce dello smalto;
- Durata ridotta: La base coat aiuta a prolungare la durata dello smalto semipermanente. Senza di essa, lo smalto potrebbe scheggiarsi o sbiadire più rapidamente;
- Possibile danneggiamento delle unghie: Senza la base coat, lo smalto semipermanente potrebbe entrare in contatto diretto con la superficie dell’unghia e potrebbe causare una maggiore disidratazione dell’unghia naturale. Questo potrebbe portare a un indebolimento eccessivo delle unghie.
In conclusione, il semipermanente per unghie può essere ottenuto senza l’uso della lampada UV, utilizzando smalti specifici che si asciugano all’aria o con l’utilizzo di lampade a LED. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alla preparazione delle unghie e alla rimozione corretta dello smalto per evitare danni alle unghie. Se preferisci evitare l’uso di lima, puoi rimuovere il semipermanente immergendo le unghie nell’acetone. Ricorda sempre di applicare la base coat prima dello smalto semipermanente per garantire una maggiore durata e protezione delle unghie. Con le giuste precauzioni e prodotti, puoi goderti una manicure semipermanente senza preoccuparti di danni alle tue unghie.