La ricostruzione delle unghie è diventata una pratica molto diffusa, sia per le persone che desiderano unghie lunghe e resistenti, sia per quelle che hanno problemi di fragilità o sfaldamento delle unghie naturali.
Una delle opzioni più popolari per la ricostruzione unghie è l’utilizzo del gel. Tuttavia, esistono diverse varianti di gel disponibili sul mercato, tra cui il gel viscoso, il gel denso e il gel tissotropico. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche di ciascun tipo di gel e ti aiuteremo a scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Gel viscoso
Il gel viscoso è una scelta comune per la ricostruzione delle unghie. La sua consistenza è simile a quella del miele o dello sciroppo, ed è generalmente più facile da applicare rispetto ad altri tipi di gel. Questo gel si stende facilmente sull’unghia e ha una buona adesione alla superficie. È particolarmente adatto per la creazione di unghie lunghe e resistenti. Il gel viscoso permette di lavorare con calma e precisione, in quanto non si autolivella rapidamente. È quindi ideale per i professionisti che richiedono più tempo per modellare e scolpire l’unghia. Tuttavia, è importante fare attenzione a non applicare troppo gel viscoso, poiché potrebbe richiedere più tempo per polimerizzare correttamente con la lampada UV o LED.
Gel denso
Il gel denso è un’opzione più spessa e compatta rispetto al gel viscoso. Questo tipo di gel è adatto per la ricostruzione unghie su unghie naturali più fragili o danneggiate. La sua consistenza densa aiuta a rafforzare l’unghia e a prevenire la rottura o lo sfaldamento. Il gel denso richiede un’applicazione più precisa e una maggiore abilità nel modellare l’unghia. È consigliato per i professionisti esperti che sono in grado di lavorare rapidamente e con precisione. Questo tipo di gel richiede anche una buona esposizione alla luce UV o LED per una corretta polimerizzazione.
Gel tissotropico
Il gel tissotropico è una combinazione unica di gel viscoso e gel denso. Questo tipo di gel ha una consistenza che si adatta alle movenze del professionista. Quando viene applicato e lavorato sull’unghia, il gel diventa più fluido, semplificando la modellatura e la creazione di forme precise. Tuttavia, una volta che la professionista smette di applicare la pressione, il gel torna alla sua consistenza più densa, fissando la forma desiderata. Il gel tissotropico è particolarmente adatto per coloro che desiderano una combinazione di facilità di applicazione e precisione nella modellazione. È un’opzione versatile che permette di lavorare in modo efficiente e di ottenere risultati di alta qualità.
La scelta tra gel viscoso, gel denso e gel tissotropico dipende dalle tue preferenze personali, dalle tue abilità e dalle caratteristiche delle unghie che devi ricostruire. Se preferisci un gel che si stenda facilmente e che permetta una lavorazione più lenta, il gel viscoso potrebbe essere la scelta giusta per te.
Se hai unghie fragili o danneggiate e hai bisogno di un gel più spesso per rafforzare e proteggere, il gel denso potrebbe essere la soluzione.
Se invece desideri un gel che offra sia facilità di applicazione che precisione nella modellazione, il gel tissotropico è una buona opzione. Ricorda che la pratica e l’esperienza sono fondamentali per ottenere i migliori risultati con qualsiasi tipo di gel. Sperimenta con diversi prodotti e punteggia le tue esperienze per trovare il gel che funziona meglio per te e per soddisfare le esigenze dei tuoi clienti.