Le unghie ricostruite con gel o acrilico sono diventate sempre più popolari per il loro aspetto brillante e duraturo. Tuttavia, a un certo punto potresti voler rimuovere la ricostruzione per vari motivi, come cambiare look o lasciare che le tue unghie “respirino”.
La buona notizia è che puoi rimuovere la ricostruzione unghie senza danneggiarle, a patto di seguire i giusti metodi e utilizzare gli strumenti appropriati. In questo articolo, ti guideremo attraverso il processo di rimozione della ricostruzione unghie in modo sicuro ed efficace, sia che tu abbia unghie in gel, acrilico o con tip.
Come togliere la ricostruzione unghie in gel
Il gel è uno dei materiali più utilizzati per la ricostruzione delle unghie, grazie alla sua flessibilità, resistenza e lucentezza.
Ecco come puoi rimuovere la ricostruzione unghie in gel senza danneggiarle:
- Preparazione: Prima di iniziare la rimozione, assicurati di avere tutti gli strumenti necessari a portata di mano. Avrai bisogno di batuffoli di cotone, fogli di stagnola, un tronchese o una lima a grana grossa e un buffer;
- Limatura superficiale: Inizia limando delicatamente la superficie del gel con una lima a grana grossa o un buffer. Non devi limare tutto lo spessore del gel, ma solo la parte superiore per rimuovere lo strato lucido e opacizzare la superficie;
- Immergiti nel Remover: Prepara dei batuffoli di cotone imbevuti di soluzione specifica per la rimozione del gel/acrilico e posizionali direttamente sulla superficie delle unghie. Avvolgi ogni dito con un pezzo di foglio di stagnola per tenere i batuffoli di cotone in posizione;
- Lascia agire: Lascia agire il liquido sui batuffoli per circa 15-20 minuti. Questo consentirà al gel di ammorbidirsi e facilitare la rimozione;
- Rimozione del gel: Dopo il tempo di esposizione, togli delicatamente i batuffoli di cotone e fogli di stagnola. Il gel dovrebbe essere morbido e “sollevabile” con l’aiuto di uno spingi cuticole o un’asticella di legno;
- Spingi via il gel: Con lo spingi cuticole o l’asticella di legno, spingi via il gel dalle unghie. Fallo con molta delicatezza per evitare di danneggiare l’unghia naturale sottostante;
- Limatura finale: Dopo aver rimosso il gel, lima delicatamente la superficie delle unghie con una lima a grana fine per rendere la superficie liscia e uniforme;
- Idratazione: Dopo aver completato la rimozione del gel, idratare le cuticole e la pelle circostante con un olio per cuticole o una crema idratante per mantenere le unghie e la pelle in salute.
Come togliere la ricostruzione unghie in acrilico
La ricostruzione unghie acrilico è un’altra tecnica popolare, nota per la sua resistenza e durata. Se hai le unghie ricostruite con acrilico, ecco come puoi rimuoverle in modo sicuro e senza danneggiarle:
- Preparazione: Assicurati di avere tutti gli strumenti necessari, come un tronchese, una lima a grana grossa e un buffer. Avrai anche bisogno di batuffoli di cotone e acetone;
- Taglia le unghie: Inizia tagliando le unghie acriliche il più possibile con un tronchese. Questo aiuterà a ridurre lo spessore dell’acrilico e faciliterà la rimozione;
- Lima la superficie: Utilizza una lima a grana grossa per limare delicatamente la superficie delle unghie acriliche. Non devi limare tutto lo spessore dell’acrilico, ma solo la parte superiore per creare una superficie opaca;
- Immergiti nell’ Acrylic Remover: Prepara dei batuffoli di cotone imbevuti di Acrylic Remover e posizionali direttamente sulla superficie delle unghie acriliche. Avvolgi ogni dito con un pezzo di foglio di stagnola per tenere i batuffoli di cotone in posizione;
- Lascia agire: Lascia agire la soluzione sui batuffoli per circa 15-20 minuti. Questo consentirà all’acrilico di ammorbidirsi e facilitare la rimozione;
- Rimozione dell’acrilico: Dopo il tempo di esposizione, togli delicatamente i batuffoli di cotone e fogli di stagnola. L’acrilico dovrebbe essere morbido e “sollevabile” con l’aiuto di uno spingi cuticole o un’asticella di legno;
- Spingi via l’acrilico: Con lo spingi cuticole o l’asticella di legno, spingi via l’acrilico dalle unghie. Fallo con molta delicatezza per evitare di danneggiare l’unghia naturale sottostante;
- Limatura finale: Dopo aver rimosso l’acrilico, lima delicatamente la superficie delle unghie con una lima a grana fine per rendere la superficie liscia e uniforme;
- Idratazione: Dopo aver completato la rimozione dell’acrilico, idratare le cuticole e la pelle circostante con un olio per cuticole o una crema idratante per mantenere le unghie e la pelle in salute.
Come rimuovere la ricostruzione unghie con le tip
La tecnica della ricostruzione con tip è utilizzata per allungare le unghie creando una base artificiale. Ecco come puoi rimuovere la ricostruzione unghie con tip senza danneggiare le tue unghie naturali:
- Preparazione: Assicurati di avere tutti gli strumenti necessari, come un tronchese o una lima a grana grossa e un buffer. Avrai anche bisogno di batuffoli di cotone e acetone;
- Taglia le tip: Inizia tagliando le estensioni tip il più possibile con un tronchese. Ridurre la lunghezza dei tip renderà più facile la rimozione;
- Lima le tip: Utilizza una lima a grana grossa per limare delicatamente la superficie delle tip. Non devi limare tutto lo spessore delle tip, ma solo la parte superiore per creare una superficie opaca;
- Immergiti nel Remover: Prepara dei batuffoli di cotone imbevuti di soluzione e posizionali direttamente sulla superficie dei tip. Avvolgi ogni dito con un pezzo di foglio di stagnola per tenere i batuffoli di cotone in posizione;
- Lascia agire: Lascia agire il liquido sui batuffoli per circa 15-20 minuti. Questo consentirà ai tip di ammorbidirsi e facilitare la rimozione;
- Rimozione delle tip: Dopo il tempo di esposizione, togli delicatamente i batuffoli di cotone e fogli di stagnola. I tip dovrebbero essere morbidi e “sollevabili” con l’aiuto di uno spingi cuticole o un’asticella di legno;
- Spingi via i tip: Con lo spingi cuticole o l’asticella di legno, spingi via i tip dalle unghie. Fallo con molta delicatezza per evitare di danneggiare l’unghia naturale sottostante;
- Limatura finale: Dopo aver rimosso i tip, lima delicatamente la superficie delle unghie con una lima a grana fine per rendere la superficie liscia e uniforme;
- Idratazione: Dopo aver completato la rimozione dei tip, idratare le cuticole e la pelle circostante con un olio per cuticole o una crema idratante per mantenere le unghie e la pelle in salute.
La rimozione della ricostruzione unghie è un processo delicato che richiede pazienza e attenzione. Sia che tu abbia unghie in gel, acrilico o con tip, è importante seguire le giuste procedure per evitare di danneggiare le tue unghie naturali. Se non ti senti sicura di procedere da sola, consulta una professionista del settore per una rimozione sicura ed efficace. Ricorda sempre di prenderti cura delle tue unghie e di mantenerle idratate per avere una manicure impeccabile e in salute.