- Home
- Consegna gratuita per ordini a partire da € 85 |
- Corriere Espresso |
- Ordine minimo € 25
- | Contattaci
Visualizzazione di 1-12 di 111 risultati
Lo smalto semipermanente è diventato negli ultimi anni uno dei prodotti preferiti per la cura delle unghie.
Si tratta di una vernice per unghie che, a differenza dello smalto tradizionale, offre una maggiore durata e resistenza.
Lo smalto semipermanente è un prodotto che combina le caratteristiche dello smalto tradizionale a quelle del gel per la ricostruzione delle unghie. Si tratta di una vernice che viene applicata direttamente sull'unghia naturale o sulla tip, e che viene poi catalizzata sotto una lampada UV/LED. Una volta indurita, la vernice diventa molto resistente e dura per diverse settimane, senza sbeccarsi o perdere colore.
L'applicazione dello smalto semipermanente richiede alcune attenzioni particolari, poiché il prodotto deve essere applicato in modo uniforme e preciso.
In primo luogo, è necessario preparare l'unghia, eliminando ogni traccia di smalto o di residui, e applicare i preparatori. Successivamente, si applica una base trasparente, che serve ad aumentare l'adesione dello smalto. Dopo la base, si applica lo smalto semipermanente, in uno o più strati, a seconda dell'intensità del colore desiderato. Infine, si applica un top coat, che serve a proteggere lo smalto e a conferire alle unghie un maggiore brillantezza.
Tra i vantaggi dello smalto semipermanente, il più evidente è la sua durata. Questo tipo di vernice può durare per diverse settimane, senza perdere il suo colore o la sua brillantezza. Inoltre, lo smalto semipermanente non si rovina facilmente, evitando di dover ripetere l'applicazione dopo pochi giorni. Un altro vantaggio dello smalto semipermanente è la sua resistenza, che lo rende ideale per chi svolge lavori manuali o pratica sport.
Tuttavia, l'applicazione dello smalto semipermanente può comportare alcuni svantaggi. In primo luogo, il prodotto deve essere rimosso con attenzione, utilizzando prodotti specifici e senza danneggiare l'unghia naturale. Per rimuovere lo smalto semipermanente, è importante utilizzare prodotti specifici e non tentare di rimuoverlo con mezzi fai-da-te. La rimozione dello smalto semipermanente richiede infatti una certa attenzione, poiché il prodotto si indurisce e aderisce all'unghia naturale. Inoltre, la rimozione può indebolire le unghie, per cui è consigliabile utilizzare prodotti che contengano sostanze nutritive per rinforzarle.
Cose da sapere sullo smalto semipermanente
-La composizione
Lo smalto semipermanente è composto da polimeri, fluidificanti, agenti filmogeni e pigmenti. I polimeri sono molecole sintetiche che agiscono in presenza di luce UV o LED. Si legano insieme per solidificarsi. I fluidificanti sono responsabili dello stato liquido della vernice, mentre gli agenti filmogeni conferiscono un'applicazione omogenea.
-Lunga durata
Anche se può essere confuso con lo smalto tradizionale, lo smalto semipermanente è molto più efficace e dura di più. E’ ideale per chi svolge lavori manuali o è sempre a contatto con l’acqua;
-Luminosità
Oltre alla sua durata, lo smalto semipermanente è più brillante dello smalto tradizionale. L’applicazione è facile e può durare fino a 3 settimane.
-E’ meno aggressivo
Se si vuole ottenere una lunga durata, ma allo stesso tempo non danneggiare le unghie, lo smalto semipermanente è un buon compromesso.
-Risparmio di tempo
L’applicazione dura pochi minuti e l’effetto dura fino a 3 settimane.
-Asciugatura rapida
Dopo ogni strato di smalto, le unghie vengono messe sotto la luce della lampada apposita. La lampada UV consente di asciugare la manicure in 2 minuti mentre una lampada LED consente di asciugare in 30 secondi.
-Arte sulle unghie
La facilità di applicazione dello smalto facilita la realizzazione di varie decorazioni sulle unghie. L'asciugatura rapida tra i diversi strati consente un lavoro più attento e di successo.
-Infinità di colori
Esiste un'ampia varietà di colori per soddisfare tutti i gusti, tutti diversi a seconda dello stile che si vuole ‘’indossare’’ sulle unghie. Tutti questi colori sono disponibili in versione brillante, perlata o opaca.
-Applicazione dello smalto semipermanente
Innanzitutto si devono preparare le unghie. Utilizzando una lima, si conferisce alle unghie la forma desiderata. Successivamente si spingono le cuticole e si opacizza il letto ungueale con una lima a grana fine. Questa pulizia consentirà una migliore adesione dello smalto.
Poi si passa all’applicazione dello smalto. Iniziare con la mano di fondo, quindi proseguire per strati. Tra uno strato e l'altro, è necessario passare le unghie sotto la lampada UV /LED.
-Facile rimozione
Lo smalto semipermanente può essere facilmente rimosso con il solvente apposito. Utilizzare dei dischetti struccanti, bagnare ogni unghia con il prodotto, quindi coprire con un foglio di alluminio. Lasciare in posa per 10-15 minuti e rimuovere la stagnola.
Più veloce, invece, è la rimozione meccanica ovvero rimuovere il semipermanente con una lima. Questa procedura è ottimale nel caso in cui non ci fosse la necessità di togliere tutto ma solo il colore.
-La giusta frequenza di applicazione
È un errore pensare che lo smalto semipermanente possa mascherare le imperfezioni delle unghie. Se le unghie sono ingiallite o fragili, bisogna prendersene cura prima di applicare qualsiasi tipo di smalto.
-Prendersi cura dello smalto
L'idratazione è molto importante per avere unghie sane e nutrite. Applicare l'olio sulle unghie (di mandorle, di oliva o di ricino) con movimenti circolari.