- Home
- Consegna gratuita per ordini a partire da € 85 |
- Corriere Espresso |
- Ordine minimo € 25
- | Contattaci
Visualizzazione di 10 risultati
Il Gel UV Sigillante è un gel utilizzato per la finitura. Le sue caratteristiche sono la trasparenza, la lucidità e la media viscosità.
E’ un prodotto fondamentale, utilizzato per proteggere, migliorare e terminare il lavoro di copertura delle unghie naturali, di ricostruzione o un allungamento con cartina o tip.
Il gel UV sigillante può essere utilizzato nel metodo di ricostruzione classico o in quello trifasico. Quest’ultimo si compone, come dice il nome stesso, di tre fasi: gel UV base (gel di adesione) + gel UV costruttore (gel di modellatura) + gel UV sigillante (gel UV lucidante finale). Viene utilizzato durante la fase di ricostruzione unghie per sigillare, chiudere le punte e lucidare il lavoro. Polimerizza in lampada UV per 120 secondi o in lampada LED per 60/90 secondi.
Come si applica?
Nel caso di sistemi trifasici, per la sua applicazione viene utilizzato un pennello per gel. Si applica una piccola quantità di gel UV sigillante, stendendolo a strati sottili come se fosse uno smalto.
Si consiglia di stendere in maniera uniforme e precisa il sigillante su tutto il letto ungueale fino alle punte le quali devono essere sigillate con particolare attenzione per evitare ingiallimenti e/o cambiamenti di colore.
Per una maggiore lucentezza si consiglia di attendere almeno un minuto prima di eliminare lo strato di dispersione o “appiccicoso” con una salviettina di cellulosa imbevuta di cleanser sgrassatore, in modo da far terminare la fase di catalizzazione. L’ultimo step consiste nell’applicazione dell’olio emolliente per cuticole, in grado di ammorbidirle, idratarle e lucidarle.
Tuttavia, oggi si usano comunemente i sigillanti in boccetta con pennello (che rimangono più pratici e veloci nell’utilizzo) data l’ampia diffusione dei sistemi monofasici che, con la minore quantità di prodotti utilizzati, permettono di realizzare delle ricostruzioni in tempi decisamente più brevi.
Il sigillante è in grado di proteggere le unghie da acqua e liquidi; funge da isolante per il gel.
In particolare questo gel è un prodotto foto indurente, che va applicato ultimo step (alla fine della manicure). Infatti la sigillatura delle unghie è una fase molto delicata che richiede un’attenzione in più: eseguirla in modo sbagliato potrebbe compromettere il risultato finale e la durata delle unghie nel corso del tempo.
Il gel si presenta con una consistenza più o meno vischiosa a seconda delle formulazioni. Si può lavorare su più unghie contemporaneamente, perché il processo di indurimento avviene solo ed esclusivamente dopo la catalizzazione in lampada UV/LED.
I gel sigillanti caratterizzano anche l’effetto finale della manicure. Come abbiamo accennato all’inizio, dalla loro applicazione si può ottenere sia un effetto opaco che un effetto lucido e si utilizzare per sigillare ogni tipologia di sfumatura o per completare una perfect French.
A cosa serve il sigillante unghie?
Il sigillante è utilizzato alla fine del trattamento di ricostruzione unghie e ha più funzioni. Serve soprattutto per lucidare le unghie, anche se esistono formulazioni che consentono di ottenere un effetto finale opaco a seconda delle preferenze;
Non solo conferisce alle unghie un’estetica molto raffinata, ma ha anche una lunga durata e previene l’ingiallimento delle unghie stesse.
Quando usare il gel UV sigillante?
Bisogna effettuare questo passaggio alla fine della manicure, sia che si tratti di smalto semipermanente o di ricostruzione delle unghie perché consolida il risultato finale rendendo la manicure più durevole (oltre a proteggere l’unghia da muffe, dall’ingiallimento e dallo sporco).
Come si può capire da quanto detto finora, questo passaggio è fondamentale per preservare la manicure. Nel caso di una ricostruzione delle unghie, va applicato così da allungare la sua durata.
Inoltre, si utilizza anche quando effettuiamo l’applicazione dello smalto semipermanente così da preservare il colore dello smalto scelto per avere una continuità nel risultato, nel corso del tempo.
Nel caso della french manicure o di manicure con colori chiari è indispensabile per prevenire fenomeni di ingiallimento.
Quali tipi di sigillature esistono?
Esistono due diversi metodi di sigillatura:
-la sigillatura in gel;
-la sigillatura meccanica.
Sigillatura in gel
La sigillatura in gel è la più utilizzata.
Questa viene effettuata con uno specifico gel UV sigillante e si applica dopo tutti i trattamenti di nail art per sigillare il lavoro eseguito. Esistono vari sigillanti in gel, che permettono di ottenere varie finiture. Le più comuni sono quella lucida o opaca.
Come si applica?
- Una volta terminato con la stesura del colore e/o con la levigatura dello strato finale di gel, si può procedere con l’applicazione del sigillante
- Applicare il gel con l’applicatore in un unico strato sottile ed uniforme, avendo cura di sigillare bene i lati e la punta dell’unghia (primi punti dove lo smalto applicato comincia a staccarsi). Una volta steso il gel sigillante è importante passare alla sua catalizzazione lasciando le mani per qualche minuto sotto la lampada.
Sigillatura meccanica
La sigillatura meccanica si effettua quando viene utilizzato il sistema acrilico.
Questo metodo prevede una cura manuale dell’unghia che permette di ottenere una splendida lucentezza.
Per raggiungere questo risultato l’unghia viene trattata con varie lime, scalando di volta in volta la grana utilizzata ( ovvero si parte da una grana più dura si passa al buffer e si termina con una lima lucidante). Per poter effettuare una sigillatura meccanica occorre necessariamente che la ricostruzione venga effettuata esclusivamente con polvere acrilica in quanto i sistemi in gel sono totalmente incompatibili con questo tipo di lucidatura.
-Dopo aver pulito per bene l’unghia si procederà con l’applicazione del primer, base che permetterà di far aderire correttamente l’acrilico che verrà applicato nel successivo passaggio;
-È molto importante stendere un sottilissimo strato di primer e procedere con l’applicazione dell’acrilico non appena il primer è asciutto per evitare che sull’unghia si possano attaccare altri prodotti;
-Una volta applicato l’acrilico ed averlo fatto asciugare è possibile procedere con le varie limature dell’unghia che la renderanno sempre più lucida;
-Si procederà con una prima limatura con grana 150, per poi passare alla grana 180 utilizzata per limare la forma. Dopodiché con i vari buffer si inizierà a lucidare l’unghia.