- Home
- Consegna gratuita per ordini a partire da € 85 |
- Corriere Espresso |
- Ordine minimo € 25
- | Contattaci
Visualizzazione di 9 risultati
Il preparatore per unghie (o Nail Prep) è chiamato anche deidratante.
E’ un prodotto fondamentale per la preparazione dell’unghia naturale.
Permette di eliminare l’acqua naturalmente presente nelle nostre unghie favorendo l’adesione dei prodotti successivamente stesi sul letto ungueale.
E' completamente acid-free e in pochi secondi prepara l'unghia; infatti non è necessaria pulirla dopo l'applicazione.
Questo prodotto in concomitanza con altri preparatori aiuterà a ridurre al minimo la comparsa di bolle.
L’applicazione del nail prep avviene dopo aver opacizzato l’unghia naturale con il nail buffer o la lima per unghie.
A cosa serve?
E’ un liquido trasparente che ha la funzione di sgrassare e disidratare delicatamente la superficie dell’unghia. Questo passaggio è importante, perché ripulisce la zona da tracce oleose rendendo l’unghia naturale una base perfetta per la stesura dei prodotti successivi.
Il nail prep è un ottimo prodotto, particolarmente indicato per chi ha unghie porose, cioè che trattengono molta acqua, perché c’è il rischio che i prodotti applicati successivamente non aderiscono bene all’unghia, compromettendo la durata del lavoro finito.
Ad esempio, per chi ha sempre le mani immerse nell’acqua, l’uso del preparatore è fortemente consigliato.
Applicazione
L’applicazione del Nail Prep (o deidratante) è molto semplice e veloce: dopo aver spinto le cuticole, dato la forma all’unghia naturale con una lima e aver passato il buffer/lima a grana fina sulla superficie dell’unghia (opacizzandola per bene), si stende il nail prep, per completare la preparazione.
Se si utilizza quello con pennellino integrato, bisogna estrarre il tappo e rimuovere il liquido in eccesso sul pennello, per non andare a sprecare il prodotto e metterne troppo sull’unghia; dopodiché bisogna stenderlo come se dovessi stendere lo smalto (su tutta la superficie dell’unghia, senza toccare la pelle e le cuticole, poichè potrebbe irritare la zona).
Quando la stesura sarà completata, l’unghia apparirà più opaca e piuttosto secca. Questo significa che si è disidratata completamente ed è pronta per l’applicazione del primer per unghie (che è lo step successivo per eseguire una ricostruzione unghie o la stesura dello smalto semipermanente).
Passi per preparare le unghie in modo efficace:
- RIMUOVERE IL VECCHIO SMALTO
Per iniziare, elimina dalle unghie il lavoro precedente. E’ preferibile procedere alla rimozione con una lima o con la fresa ma si può anche optare per la rimozione tramite solvente.
- DARE FORMA ALL’UNGHIA
Prendi un taglia-unghie e taglia le unghie (se necessario). Meglio tagliare le unghie a una lunghezza corta, ma non troppo. Successivamente, prendi una lima per unghie non eccessivamente ruvida e leviga i bordi.
Forma: ci sono diverse forme di unghie tra cui scegliere durante la preparazione delle unghie. Anche se questa può essere diversa, l'obiettivo rimane lo stesso: preparare il terreno per la tua nuova nail art.
- SPINGERE INDIETRO LE CUTICOLE
Tieni presente che spingere indietro la cuticola significa spingere indietro lo strato di pelle per rivelare la cuticola, rimuovendo la pelle secca e morta.
Ci sono due opzioni:
Opzione 1: Taglia. Prendi un taglia cuticole per rimuovere le cuticole. Basta tagliare il bordo libero. Non cercare di tagliarti le cuticole se non hai alcuna esperienza precedente, in quanto potresti ferirti accidentalmente.
Opzione 2: Respingi. Chi è alle prime armi dovrebbe spingere indietro le cuticole usando uno spingi cuticole o un bastoncino di legno d'arancio. Non spingere troppo la cuticola in quanto potrebbe danneggiare le unghie. Possono anche essere rimosse eventuali pellicine, l’importante è non andare troppo in profondità.
- OPACIZZARE LE UNGHIE
Opacizza le unghie con una lima 180 facendo attenzione a non applicare troppa pressione sul letto ungueale. Questa operazione favorisce l'adesione dello smalto o dell'acrilico. Tuttavia, è importante ricordare di non limare troppo le unghie. L'eccessiva lucidatura e limatura indebolisce le unghie e rende difficile la corretta adesione dei prodotti.
- APPLICARE I PREPARATORI NECESSARI
Una volta completati i passaggi precedenti, si procede con l’applicazione dei preparatori. Ce ne sono diversi tra cui scegliere in base alle necessità ma, in generale, i due fondamentali sono il Nail Prep e il Primer non acido. Fatto ciò, si può iniziare con la ricostruzione unghie o con l'applicazione dello smalto semipermanente.
Altri preparatori Pearl Nails in ordine di applicazione:
SaniSol: disinfettante utilizzato per sanificare le mani e gli strumenti da
lavoro (come tavoli, luci, pennelli o altre superfici).
Cuticle Remover: liquido utilizzato per la rimozione delicata delle cuticole in eccesso. Ha un’ottima consistenza ed un piacevole odore. Si lascia
agire per 1-2 minuti dopodiché si tolgono le cuticole
ormai ammorbidite con uno spingipelle. Si consiglia di non lasciarlo sulla pelle oltre i 5 minuti di tempo. Da utilizzare in caso di cuticole molto dure e attaccate alla superficie dell’unghia per le quali il solo spingipelle non basta.
Fungicid: soluzione specifica per prevenire le micosi delle unghie. Contiene tolnaftato, un ingrediente usato per combattere i funghi. Da utilizzare in quantità
minime (1 o 2 gocce) da versare sulle cuticole e sulla superficie dell’unghia. Non è un antimicotico ma ne previene la comparsa. Nel caso in cui un cliente presenti una micosi non procedere in alcun modo con ricostruzioni o con semipermanente. In questo caso, tutto ciò che è entrato in contatto con la micosi deve essere o sanificato con appositi disinfettanti o buttato se non è sanificabile.
Primer: la base è acida, per aumentare l’aderenza alle unghie naturali. Funziona perfettamente con tutti i sistemi gel e acrilici. Utilizzare una goccia di prodotto al centro dell’unghia prestando la massima attenzione a non toccare pelle e cuticole. Attendere che il prodotto si sia completamente asciugato prima di procedere con altre operazioni. Questo prodotto è indicato per tutte le persone che presentano unghie particolarmente oleose o una sudorazione eccessiva delle mani. Il primer, infatti, elimina acqua e oleosità ed evita il sollevamento della ricostruzione.
Ultrabond Acid Free Primer: è un un primer privo di acidi, il cui utilizzo è previsto in tutti quei casi dove non è possibile utilizzare un primer a base acida. Funziona come un vero e proprio biadesivo sull’unghia, garantendo una perfetta aderenza seppur rimanendo un prodotto delicato. E’ inodore e non provoca bruciori sulle unghie naturali e sulle cuticole. Funziona perfettamente con tutti i sistemi gel e acrilici. Ha uno strato di dispersione che ancora il gel alle unghie garantendo la massima aderenza di tutti i sistemi di ricostruzione sulle unghie.
Ultrabond X : primer non acido privo di MMA e arricchito di vitamine D e E. Ancora più performante del classico Ultrabond, garantisce un’adesione perfetta del gel all’unghia naturale. Con un'adeguata preparazione e con l’uso dell’ Ultrabond X si possono prevenire infiltrazioni e rendere il gel ancora più aderente alla superficie dell’unghia. A differenza del classico Ultrabond, questo deve essere catalizzato in lampada per 30 secondi.
Cleanser: soluzione per sgrassare che non intacca la lucentezza dei gel. Viene usato per rimuovere lo strato di dispersione dei sistemi gel. Basta versare alcune gocce su un pad e sgrassare l’intera superficie dell’unghia.