- Home
- Consegna gratuita per ordini a partire da € 85 |
- Corriere Espresso |
- Ordine minimo € 25
- | Contattaci
Visualizzazione di 1-12 di 28 risultati
Cos'è la ricostruzione in gel?
La ricostruzione in gel consiste nel coprire ed eventualmente allungare il letto ungueale con un gel appositamente studiato per questo tipo di lavoro che viene poi fatto catalizzare in una lampada (preferibilmente UV) al fine di creare una manicure brillante e duratura nel tempo. La ricostruzione in gel di solito segue un processo in tre fasi. Si possono utilizzare sia gel trifasici che monofasici, quest’ultimi ad oggi sono i più diffusi dato che con un solo gel si può fare sia lo strato base che la bombatura che lo strato finale.È molto più resistente dello smalto tradizionale e dura circa quattro settimane prima che sia necessario rimuoverlo ( due settimane se si vuole fare un refill, ossia l’applicazione del colore sulla ricrescita)
Mentre lo smalto normale può scheggiarsi in pochi giorni, lo smalto gel può rimanere senza scheggiature fino a 3-4 settimane.
I sistemi gel contengono monomeri a catena corta chiamati oligomeri. Questi oligomeri svolgono il ruolo cruciale di rendere le unghie in gel più flessibili e simili alle unghie naturali.
Tuttavia, non appena la luce della lampada catalizza, lo strato di smalto gel si indurisce. Il risultato finale garantisce lucentezza e brillantezza.
Come si applica il gel?
- TAGLIARE E LIMARE LE UNGHIE
Il primo passo per un bellissimo gel mani è modellare le unghie, utilizzando un tagliaunghie per tagliare alla dimensione e alla forma che si desidera. Successivamente utilizzare una lima per unghie, per arrotondare i bordi e uniformarle.
- SPINGERE LE CUTICOLE VERSO IL BASSO
Utilizzare uno spingi cuticole per spingere indietro le cuticole e rendere visibile una parte maggiore dell'unghia. Può anche essere utilizzato per rimuovere le cellule morte dalla lamina ungueale e rendere le cuticole uniformi. Le cuticole sono vitali per la salute dell’unghia perché bloccano batteri e germi quindi le cuticole non devono essere rimosse se non ci sia l’effettiva necessità di farlo.
Non applicare oli o lavare le mani in questa fase poiché acqua e residui oleosi impediscono ai gel di aderire correttamente alle unghie.
- LIMARE LE UNGHIE
Limare le unghie con una lima a grana fina tipo 180 ci assicura che la superficie sia porosa e pronta per l’applicazione del gel;
- PREPARARE LE UNGHIE
Pulire le unghie da residui di polvere di limatura con una spazzolina e procedere con l’applicazione dei preparatori. I fondamentali sono il Nail Prep e l’Ultrabond ma in base a necessità ci sono altri preparatori che garantiscono una maggiore resa della ricostruzione in gel. Una volta fatto ciò, si può applicare la cartina, se si desidera allungare l’unghia, facendo dei tagli laterali così da assicurare continuità tra unghia e ricostruzione.
- APPLICARE IL GEL
Applicare uno strato sottile su tutta l'unghia, quindi catalizzare ogni unghia sotto una lampada per consentire la completa asciugatura (da 30 secondi ad un minuto in base al tipo di lampada). Procedere con la bombatura, ovvero ricreare con il gel la naturale forma dell’unghia che appare più sollevata verso il centro. Una volta effettuati questi passaggi ed aver catalizzato in lampada ogni strato, si può stendere il colore ( o color gel o smalto semipermanente) in una o due passate catalizzando il lampada ogni strato.
- APPLICARE LO SMALTO GEL
Agitare bene lo smalto o miscelare il color gel con una spatolina prima dell'applicazione per assicurarsi che la formula sia omogenea. Quindi, iniziare con l’applicazione.
Applicare ogni strato in maniera sottile fino ai bordi dell'unghia, il più vicino possibile alla cuticola. Nel caso di sbavature, rimuovere semplicemente lo smalto in eccesso prima della polimerizzazione, in modo che non si asciughi e diventi più difficile da rimuovere.
In base al tipo di colore e alla sua densità si può optare per uno o due strati di colore.
Nel caso di colori autosigillanti ricordarsi sempre di far catalizzare il primo strato metà tempo in quanto il lucido in essi contenuto non permetterà una corretta adesione del secondo strato se catalizzato totalmente.
- APPLICARE IL SIGILLANTE
Una volta applicato il colore sulle unghie, applicare un top coat per assicurarti che il colore sia sigillato e per dare alle unghie quella lucentezza caratteristica. È estremamente importante coprire l'intera unghia con un top coat e lucidare i bordi per una tenuta perfetta.
Il residuo appiccicoso lasciato dal gel dopo l'indurimento può essere rimosso con un batuffolo di cotone imbevuto di cleanser.
Inoltre, assicurarsi di sigillare i bordi aperti o il bordo libero, come viene chiamato questo processo. Coprire il bordo libero significa applicare lo smalto e il sigillante sopra il bordo dell'unghia in modo che questo strato protettivo conferisca all'unghia una finitura resistente e senza scheggiature.
Per i sistemi gel è consigliato sempre un sigillante flessibile ed elastico che assecondi i naturali movimenti dell'unghia.
Una volta completata la ricostruzione applicare l’olio per cuticole per idratare e ammorbidire l’area trattata.
Quali sono i vantaggi delle unghie in gel?
Lunga durata
La ricostruzione in gel è più duratura rispetto a una normale manicure. Il motivo è che lo smalto per unghie in gel può durare fino a quattro settimane senza staccarsi, scheggiarsi o rompersi (se applicato correttamente e curato per bene).
Protezione
Le unghie in gel possono anche dare alle unghie una protezione aggiuntiva; la ricostruzione in gel è consigliata a chi ha unghie deboli e inclini a spaccarsi facilmente.
Gamma di colori
Un altro vantaggio del gel per unghie è che è incredibilmente versatile, permettendo di sperimentare vari colori, disegni e finish.
Qual è la differenza tra unghie in gel e unghie in acrilico?
Applicazione diversa
Il sistema gel è il più diffuso ed utilizzato in Italia. I sistemi gel prevedono la stesura del gel che poi viene catalizzato in lampada. I sistemi acrilici, invece, non prevedono l’uso di lampada ma semplicemente di una polvere acrilica e di un liquido monomero che miscelati insieme creano una pasta modellabile che si asciuga all’aria. Si deve essere molto pratici con questo sistema di ricostruzione perchè una volta indurito l’acrilico non è più modellabile. Inoltre l’odore forte del monomero risulta spesso sgradito a molte persone.
Flessibilità
Le unghie in gel risultano più naturali poiché rimangono piuttosto flessibili ed elastiche (il grado di elasticità dipende da diversi fattori tra cui la densità del gel, se questo è rafforzato da altri elementi, etc…). L’acrilico è molto più duro e resistente ma se ne fa uso nel caso di unghie particolarmente danneggiate, traumatizzate o di onicofagia in cui il bordo libero dell’unghia è coperto da uno strato di carne che non permette in alcun modo la corretta stesura di un gel.
La manicure in gel danneggia le unghie?
Alcune persone pensano che la manicure in gel sia rischiosa, ma in realtà dipende molto da quanto bene venga effettuata l’applicazione. Una ricostruzione frettolosa e fatta male può causare fragilità, desquamazione e screpolature.
Un consiglio importante è quello di concedere alle unghie una “vacanza” di tanto in tanto, per farle respirare nel loro stato naturale e farle riprendere se ci sono stati danni.